Bibbiena, la culla dell’arte fotografica aretina

Dal 2016, Bibbiena è ufficialmente la Città della Fotografia. Eppure, questo titolo altisonante non racconta come si deve la storia di questa splendida cittadina, che nacque più di mille anni fa in Casentino, nelle meravigliose terre di Arezzo. La sua è una storia che si intreccia col presente, dove arte e ingegno umano sono i veri protagonisti. 

Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore

Se venite ad Arezzo e siete appassionati di arte e fotografia non potete che fare tappa a Bibbiena e al CIFA, il Centro Italiano della Fotografia d’Autore. Notizia per gli appassionati: vi farà piacere sapere che il Centro è gestito dalla FIAF, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, una vera garanzia in materia. 

Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore è un’istituzione internazionale, con la sua sede espositiva e di ricerca, gli eventi nazionali, le mostre e i concorsi fotografici. Fa un po’ sorridere pensare che nel luogo di reclusione per eccellenza del Casentino, l’ex carcere di Bibbiena, oggi ci sia una realtà dedicata alla libera espressione fotografica, aperta 365 giorni l’anno. 

Ma non solo, al CIFA le porte sono aperte davvero a tutti, curiosi, appassionati, viaggiatori ed esperti della fotografia, in un dialogo costante con artisti, fotografi e territorio. Oltre alle pubblicazioni, qui si tengono attività di archivio e conservazione di collezioni private e pubbliche e di digitalizzazione e riscoperta della memoria fotografica del nostro Paese. Inoltre, il CIFA organizza almeno quattro eventi espositivi ogni anno e contest nazionali a tema per raccontare il presente. 

E poi, attività dedicate ai giovani fotografi, come la Biennale dei Giovani Fotografi Italiani, l’attività formativa e l’incontro con i tutor fotografici. Dulcis in fundo il gioiello della città della fotografia, la Galleria a cielo aperto di Bibbiena, un’esposizione permanente che vi farà innamorare delle stradine della città.

La Galleria a cielo aperto di Bibbiena
La galleria a cielo aperto, un’esposizione permanente che vi farà innamorare delle stradine della città.

Per le viuzze del centro, la Galleria Permanente a Cielo Aperto 

Un po’ salotto e un po’ museo, ma sempre “sotto il sole della Toscana”: così è la Galleria Fotografica a Cielo Aperto di Bibbiena, a soli 30 chilometri da Arezzo. Passeggiare per le stradine di questo centro storico saprà regalarvi emozioni uniche. 

Non è la classica passeggiata in un borgo murato della Toscana, con tutto il fascino delle pietre antiche, delle torri e del selciato che ha visto passare il fuoco di mille battaglie. Già solo questo basterebbe per vivere un’esperienza meravigliosa, ma perdersi per le viuzze di Bibbiena è molto di più, è come ritrovarsi a viaggiare nella storia della fotografia italiana dal Novecento fino ad oggi

Questo grazie al progetto voluto e realizzato a Bibbiena proprio dal Centro Italiano della Fotografia d’Autore. Ad oggi sono 30 le opere dei grandi maestri della fotografia del passato e del presente. Grandi installazioni in un percorso che si snoda all’interno delle vie del centro storico dove scatti d’autore dialogano in perfetta armonia con l’ambiente nelle piazze e dalle pareti dei palazzi storici. 

Queste fotografie ci attendono per essere ammirate, sorprenderci e raccontarci un po’ di noi, della nostra umanità e del nostro tempo. Al mondo ci sono diverse esposizioni fotografiche outdoor, ma Bibbiena è l’unica in Europa a essere permanente. 

Incontra il tuo tutor fotografico al CIFA di Bibbiena

Lettura portfolio, workshop, formazione e incontri con gli esperti e i professionisti del mondo della fotografia e dell’editoria fotografica: al CIFA di Bibbiena è sempre possibile incontrare – gratuitamente – galleristi e photo editor per un confronto sulla fotografia che unisce passione e lavoro. 

I tutor fotografici del CIFA sono disponibili per tutti i fotografi che entrano in contatto con il centro. Sempre pronti a dare supporto e consigli, possono guidare i giovani verso il professionismo e gli appassionati nella realizzazione di un progetto o di un’idea. 

Incontrare un mentore lungo il cammino della propria vita è una fortuna più unica che rara. E il CIFA, in collaborazione con la città di Bibbiena, è orgoglioso di poter offrire questa straordinaria occasione di crescita e confronto. Perché nella città della fotografia, che si stia dietro o di fronte all’obiettivo, ci sono due elementi da proteggere e condividere sempre, l’umanità e la bellezza. 

Nino Migliori a Bibbiena
Nino migliori in visita a Bibbiena davanti ad una sua foto.

Bibbiena, il punto di riferimento della cultura fotografica nazionale e internazionale

Bibbiena è la Città della Fotografia e noi speriamo proprio che decidiate di viverla a pieno. Non importa quale stagione scegliate per il vostro viaggio nella terra di Arezzo, sotto la neve invernale o nel verde rigoglioso della primavera, Bibbiena sarà il borgo della fotografia e della libertà di espressione, della contaminazione artistica e dell’apertura a tutti i linguaggi e le espressioni fotografiche contemporanee. 

Se volete vivere il vostro tempo nel segno dell’arte e della bellezza, scoprire il mondo attraverso un obiettivo fotografico, rileggere il passato e raccontare il presente, uno scatto alla volta, Bibbiena, la culla dell’arte fotografica aretina, vi aspetta.

Galleria Fotografica a Cielo Aperto di Bibbiena
Al mondo ci sono diverse esposizioni fotografiche outdoor, ma Bibbiena è l’unica in Europa a essere permanente.

 

Photo credits Centro Italiano della Fotografia d'Autore

Scopri di più:

Bibbiena